
NOTIZIE SU TORINO E PROVINCIA
26 dicembre 2011
24 dicembre 2011
06 ottobre 2011
STEVE JOBS (24 febbraio 1955 – 5 ottobre 2011)
Se volete condividere i vostri pensieri, ricordi e cordoglio, si prega di scrivere a rememberingsteve@apple.com

30 settembre 2011
Dalla fantascienza alla scienza: un percorso imprevedibile

Programma
Benvenuto di MARIANO BIZZARRI
Responsabile del Comitato Tecnico dell’Agenzia Spaziale Italiana
GIANFRANCO DE TURRIS giornalista e scrittore
“FANTASCIENZA, UNA QUESTIONE ETIMOLOGICA”
CLAUDIO PASQUA giornalista scientifico, editore e fondatore della TV della scienza e di Gravità Zero
“BLOOPERS: GLI ERRORI SCIENTIFICI NEL CINEMA DI FANTASCIENZA”
FABIO PAGAN giornalista scientifico e conduttore di Radio3scienza
“CONTACT. DAL SETI AGLI ALIENI”
RICCARDO VALLA scrittore di fantascienza e collaboratore di fantascienza.com
“IL VIAGGIO NELLO SPAZIO NELLA PRIMA FANTASCIENZA”
GIUSEPPE LIPPI curatore della collana Urania
“LO SPAZIO NON E’ACQUA”
LUCA PARMITANO astronauta ESA
“VITA DA ASTRONAUTA”
MARCO LISI Galileo System Procurement Manager (ESA)
“ESPLORANDO IL FUTURO SENZA TEMERE IL CAMBIAMENTO”
Chiusura di ENRICO SAGGESE
Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana
28 settembre 2011
Intervista doppia Vittori-Nespoli
MEET DESIGN: LA PIATTAFORMA CHE DIVULGA IL DESIGN ITALIANO
L'evento, in programma da settembre 2011 a gennaio 2012, coinvolgerà le città di Roma e Torino raccontando, attraverso iniziative e progetti, la storia del design italiano, anticipandone tendenze e prospettive. In occasione di MEET DESIGN 2011 Mercedes-Benz, main sponsor dell'evento, promuoverà la mostra Meet Talents, una competizione nella quale 18 designer 'under 35' sono chiamati a ideare la MERCEDES HOME COLLECTION. Mercedes-Benz sta per rivoluzionare le regole e l'offerta nel mercato delle vetture compatte con il lancio della nuova Classe B ed è per questo motivo che, nell'ambito del contest, sceglie giovani talenti italiani per reinterpretare oggetti e complementi d'arredo, ispirandosi agli elementi ed al design delle automobili con la Stella.
21 settembre 2011
150 anni di arte e design in Italia
27 agosto 2011
Invia le foto delle tue vacanze e vinci
Inviando le vostre foto estive (con qualche curiosità scientifica a tema) sempre alla email claudio.pasqua@gmail.com le foto saranno pubblicate contestualmente al Carnevale della Fisica, un evento scientifico che si sposta di mese in mese da un blog a un altro.
IN PALIO COME PREMIO PER LA FOTO PIU' VOTATA CI SARA' IL LIBRO "MANUALE DI SOPRAVVIVENZA ENERGETICA" edito da Scienza Express dell'autore e fisico Andrea Mameli.
14 agosto 2011
Ferragosto alla Reggia di Venaria

Oltre al percorso di visita della Reggia con il Teatro di Storia e Magnificenza, sarà possibile passeggiare nei 10 ettari del Potager Royal tra scenografiche composizioni di ortaggi e fioriture, giochi d’acqua e gallerie verdi; lasciarsi incantare dagli oltre 350 capolavori dei grandi maestri dell’arte italiana dall’antichità all’Unità d’Italia, insieme per la prima volta come non si è mai visto, negli straordinari spazi delle Scuderie Juvarriane, con la mostra La bella Italia. Arte e identità delle città capitali.
Domenica 14 e lunedì 15 agosto, la rassegna Domeniche da Re, propone Giardini in Scena. Due spettacoli, riproposti con diversi orari nel corso della giornata, all’interno del Boschetto della musica e delle Pergole delle rose, nei Giardini della Venaria Reale.
Aqua, suite per mini orchestra e attori, legate da musiche e canzoni, che spaziano tra i brani più belli della letteratura, della poesia e della storia legati all’acqua, vera protagonista dello spettacolo; Crinolina: un viaggio immaginario e senza tempo una dama si libera della sua possente e ingombrante crinolina per lanciarsi in un gioco acrobatico, fino a che la ragione si perde e tutto diventa possibile. Gli spettacoli delle Domenica da Re, sono compresi nel biglietto di ingresso alla Reggia e ai Giardini.
Per concludere le giornate a Corte, all’insegna della musica sarà possibile assistere allo straordinario spettacolo del Teatro d’Acqua della nuova Fontana del Cervo nella Corte d’onore. All’ora di chiusura, per il pubblico della Reggia e dei Giardini, la Fontana danzerà, con i suoi 288 augelli d’acqua, alti fino a 10 metri, sulle note di una sorprendente selezione di brani musicali classici e moderni con straordinari effetti coreografici: luci e getti d’acqua che si muovono a ritmo di musica, cambiando colore e dissolvendosi in nebbia.
26 luglio 2011
L'ultimo rientro dello Shuttle
Una macchina impossibile alla Rube Goldberg
26 maggio 2011
L'astronauta Nespoli: "mia figlia era convinta che vivessi in un televisore"
25 maggio 2011
Il prof. Umberto Villante vince il Premio Feltrinelli
IL VULCANO CHE VIENE DALL'ISLANDA
11 maggio 2011
LA SCIENZA NARRATA AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

01 aprile 2011
UNIVERSITA' POPOLARE DEGLI STUDI DI MILANO

25 marzo 2011
Time-lapse per una aurora
17 marzo 2011
Piazza Statuto: per discutere sul futuro dell'università

Il sito ha una pagina Facebook, gli aggiornamenti si possono seguire su Twitter...
Gli autori invitato a "diffondere il messaggio" democratico come luogo di incontro tra chi ritieniamo interessato all'iniziativa
06 marzo 2011
A Torino il premio ITWIIN per l'innovazione al femminile
02 marzo 2011
Il ricordo di Ascanio Sobrero

27 febbraio 2011
LO SHUTTLE VISTO DALL'IPHONE
Si tratta dello Shuttle in partenza dalla base di Cape Canaveral
Qui di seguito invece vediamo il volo di uno Shuttle da una diversa prospettiva: dall'interno della cabina che ospita gli astronauti.
Il volo in questo caso è l'STS-212
23 febbraio 2011
La chimica da Torino arriva a Scientificando con il divertente carnevale
- Carnevale della Chimica: il sito ufficiale www.carnevaledellachimica.org
- Cosa è il carnevale della Chimica? Domande e risposte
- La pagina Facebook
Gli italiani, la scienza e le tecnologie digitali

19 febbraio 2011
Laurea Honoris a Rita Levi-Montalcini

La cerimonia si svolgerà mercoledi' 23 febbraio nella Sala del Senato accademico e aula degli Organi collegiali-Rettorato dell'Università La Sapienza di Roma.
In apertura è previsto il saluto del Provost della McGill University Anthony Masi. L'elogio sarà pronunciato dal rettore dell'ateneo romano Luigi Frati.
17 febbraio 2011
A Torino l'annuario Scienza e Società

Il volume sarà presentato in anteprima mercoledì 23 febbraio 2011, ore 18.30, presso il Circolo dei Lettori, Palazzo Graneri della Roccia, Via Bogino 9, Torino.
Anche quest’anno, ampio spazio dedicato alle più recenti tendenze nel rapporto tra scienza, media e opinione pubblica: «Gli italiani, la scienza e le tecnologie digitali. Scienza, tecnologia e opinione pubblica in Italia nel 2010», con i nuovi dati dell’ Osservatorio Scienza, Tecnologia e Società; «La scienza nei media italiani: tendenze e temi emergenti»; «Giovani e studi scientifici universitari»; «Le culture del cibo in Italia e in Europa. Percezioni, sicurezza e ruolo della ricerca».
Introduce:
Aldo Fasolo (Comitato di Gestione, Compagnia di San Paolo)
Presentazione:
Massimiano Bucchi e Giuseppe Pellegrini (Observa Science in Society)
Interverranno:
Gabriele Beccaria (Curatore di TuttoScienzeTecnologia – La Stampa)
Luca De Biase (Responsabile di Nòva24 – Il Sole 24 Ore)
Giuseppina De Santis (Comitato di Gestione, Compagnia di San Paolo)
Il volume, pubblicato da Il Mulino e realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo, sarà disponibile in tutte le librerie da fine febbraio o gratuitamente per i soci di Observa.
Per informazioni, Ufficio Stampa Observa: 0444 305454; observa@observanet.it
Per conoscere le precedenti edizioni dell’Annuario Scienza e Società, visita la pagina dell’Annuario.
Sito: www.observa.it
07 febbraio 2011
LA CLASSIFICA DEI MIGLIORI BLOG ITALIANI
23 gennaio 2011
PARTE A TORINO SU CHIMICARE IL CARNEVALE DELLA CHIMICA

I “carnival of science” sono celebri nel mondo anglosassone e sono strumenti da anni utilizzati per la diffusione della cultura scientifica.
Da un paio di anni l’iniziativa dei carnevali scientifici ha saputo creare già per altre importanti discipline come la Matematica e la Fisica un momento di aggregazione, conoscenza reciproca e condivisione fra coloro che nel nostro Paese (o in giro nel mondo) già si occupavano di comunicazione scientifica per mezzo di quello strumento già ben noto per la sua snellezza e pervasività rappresentato dai web blog.

IL SITO WEB DEL CARNEVALE DELLA CHIMICA
Prendendo spunto dall’esperienza positiva già raccolta con il fratello maggiore, il Carnevale della Fisica, anche per la neonata creatura gli organizzatori stanno per inaugurare un sito web ufficiale di riferimento, che risponde all’indirizzo www.carnevaledellachimica.it (mettete l'indirizzo tra i preferiti perché a breve sarà attivo).
Si tratta di un sito partecipativo che sarà presto a disposizione di tutti i blogger e gli autori, ma anche dei semplici appassionati e curiosi e, perché no, anche dei giornalisti e dei commentatori che vorranno conoscere più da vicino la nostra iniziativa e comunicare con i suoi partecipanti.
In esso troveranno spazio la descrizione dell’iniziativa, tanto in versione “ufficiale” (comunicati stampa) quanto nella versione più operativa, a disposizione di noi blogger e dei nostri lettori, i link a tutte le edizioni già realizzate del Carnevale, descrizione e link ai blog partecipanti, un blog partecipativo per discutere e condividere argomenti, specie per la proposizione dei nuovi argomenti oggetti delle prossime edizioni del carnevale e molte altre iniziative che partiranno proprio dai suoi partecipanti.
Tutti i partecipanti al Carnevale della Chimica saranno singolarmente ricontattati non appena sarà possibile registrarsi sul sito, presumibilmente nei primi giorni di febbraio.
LA PAGINA FACEBOOK
Molti di voi si sono già iscritti: per tutti coloro che non lo hanno ancora fatto, è aperta la pagina Facebook del Carnevale della Chimica (clicca sul link per accedere).
Gli interventi ed i commenti sono naturalmente aperti a tutti, iscritti e non iscritti al sito dell’iniziativa.
L'EDIZIONE N° 1 DEL CARNEVALE DELLA CHIMICACominciamo, dunque, con questo primo appuntamento, leggendo le iniziative e gli interventi dei 31 blogger partecipanti su www.chimicare.org